Nel giro di qualche anno si tengono nella Milano di fine Trecento due processi: le imputate sono Sibilla (forse errata trascrizione di Sibilia) Zanni e Pierina Bugatis e, anche se nessuno le definì mai davvero così, fu con loro che… Continue Reading →
Le streghe del folclore piemontese sono, abbastanza comunemente, chiamate Masche. L’etimologia del termine non è ancora stato chiarito… potrebbe derivare dal provenzale ammascar, “borbottare” (da intendersi come borbottare formule e incantesimi); ma alcuni studiosi lo fanno risalire alla parola latino… Continue Reading →
Carlo Ginzburg ha dedicato la sua vita a studiare alcuni aspetti del folclore italiano, a livello internazionale è uno degli studiosi conterranei più celebri, ma nella penisola non ha goduto di altrettanta fama. Peccato, perché il suo primo studio sistematico… Continue Reading →
Dopo aver parlato, proprio ieri, dei personaggi che al termine dell’anno ci appaiono come delle persone anziane, sarà forse venuta in mente anche a voi la vecchina più eccentrica e imperscrutabile del panorama europeo: la Baba Yaga russa. Esistono molte… Continue Reading →
Ricordate quando abbiamo parlato di cambiamento nella struttura della leggenda di San Nicola e del suo compagno? Avevamo posto l’accento sul fatto che in origine le due figure fossero degli yulers, spiriti che vagavano per il mondo nel momento caotico… Continue Reading →
Oggi che il mondo cattolico festeggia l’Immacolata concezione (cioè il fatto che Maria, ancor prima di aver concepito senza peccato Gesù, nacque straordinariamente esente dal peccato originale segnandola fin dal principio della sua esistenza come creatura speciale), cominciamo un viaggio… Continue Reading →
«La Befana vien di nottecon le scarpe tutte rottecon le toppe alla sottanaviva viva la Befana!»Il nome deriva dalla corruzione lessicale della parola greca ἐπιφάνεια (epifania, manifestazione) e indica la figura che chiude le festività natalizie, originaria di alcune regioni… Continue Reading →
© 2025 Babacio, pupazzi artigianali — Powered by WordPress
Theme by Anders Noren — Up ↑