Ogni mese portava in sé un avvenimento astrale che permetteva all’umanità di contare (addomesticare) il tempo e a giugno possiamo osservare il solstizio d’estate. Analogamente al suo doppio invernale anche questa ricorrenza presenta due (tra le varie) peculiarità: è una… Continue Reading →
Una celebre leggenda italiana vuole che, nella notte di San Giovanni, le streghe si radunassero tutte sotto un mastodontico albero di noci nei pressi di Benevento. La pianta aveva già una sua particolare storia: albero dedicato al culto di una… Continue Reading →
C’è una roccia, in Val Pellice, che porta un nome piuttosto curioso: Roccha Filera, ossia la roccia da cui si fila. Chi vive da queste parti la conosce anche come Roccha d’la fantina, la roccia della fata e… sì, questo… Continue Reading →
La cosiddetta Donna del Caviglione ha dato vita a due piccole rivoluzioni in ambito accademico per quel che riguarda la Preistoria (ma non solo).In primo luogo ha permesso di guardare i nostri antenati con occhi nuovi, poiché nell’inizio del Novecento… Continue Reading →
“[…] gli alpigiani si dilettano generalmente nel ricordare le antiche leggende, ed incoscienti della grandezza di tanti miti e di tante tradizioni; ci conservano ancora negli ingenui racconti, e nelle credenze, che sembrano assurde a chi non ha profonda conoscenza… Continue Reading →
Il Primo febbraio sarà il giorno di santa Brigida e di Sant’Orso, punto mediano tra il solstizio d’inverno e l’equinozio di primavera. La tradizione celtica lo denomina Imbolc, secondo la non completamente attestata etimologia imbolg (“nel sacco”) con il valore… Continue Reading →
© 2025 Babacio, pupazzi artigianali — Powered by WordPress
Theme by Anders Noren — Up ↑