In quest’anno che verrà ricordato come quello della pandemia e in cui ci sono state negate alcune delle nostre consuetudini, ho voluto riflettere sull’origine di alcune tradizioni. Che cos’è il Primo maggio senza il concertone romano in piazza (ricordo d’adolescenza)… Continue Reading →
La notte della vigilia di San Giovanni (che cade proprio domenica prossima 23 giugno) è tradizione accendere a Torino un grande falò in piazza. In cima al falò è posizionata la sagoma di un toro, simbolo della città e, a… Continue Reading →
Sono le nostre emozioni a trasformare il materiale archeologico in patrimonio culturale.Con questa frase si presenta la nuova esposizione temporanea del Laténium di Neuchâtel, parco e museo archeologico svizzero che ho avuto la fortuna di visitare lo scorso anno.Il nome… Continue Reading →
Nel paese in cui è nato mio papà esiste una piccola grotta naturale chiamata Pertus d’le Fantine (cioè “nascondiglio delle fate”) dove si credeva un tempo si nascondessero gli esseri fatati che abitavano le rocce poco distanti… Non c’è una… Continue Reading →
Un tempo l’essere umano celebrava la natura attraverso una delle sue più grandi conquiste: il fuoco.Se l’Homo sapiens non avesse imparato a manipolare il fuoco, noi non saremmo qui a parlarne… diede all’umanità antica calore, cibo, protezione: in una sola… Continue Reading →
L’albero di maggio, o del maggio, è un albero prelevato nel bosco e innalzato nei villaggi europei in occasione di Calendimaggio (festa stagionale che celebra il ritorno della primavera e che cade nei primi giorni del mese di cui porta… Continue Reading →
Lo spettacolo dei mutamenti naturali ha sempre impressionato l’essere umano e stimolato in lui domande. L’umanità cominciò a celebrare cerimonie per far cadere la pioggia, splendere il sole, moltiplicare frutti e bestiame… Il destino di crescita e declino delle cose… Continue Reading →
Come abbiamo visto (qui), in diverse zone dell’Europa all’inizio della primavera si svolgeva un rito per cui l’effige dell’inverno, detto solitamente la Vecchia, veniva arso in un fuoco cerimoniale che serviva a risvegliare e stimolare la vegetazione.E’ possibile che l’usanza… Continue Reading →
© 2025 Babacio, pupazzi artigianali — Powered by WordPress
Theme by Anders Noren — Up ↑