Babacio, pupazzi artigianali

Art toys ispirati all'antropologia, alla storia delle religioni e al folclore alpino

Category

Animali

Morrigàn, la Dea corvo reggitrice di morte

Abbiamo osservato in più occasioni come gli antichi tenessero da conto nelle loro credenze il potere generativo femminile riversandolo in figure di dee dell’abbondanza: nello scorso articolo abbiamo citato le Deae Matres celtiche, divinità locali chiamate a proteggere la casa,… Continue Reading →

Aracne e la Filatrice di vita

Una vicenda ambientata in Lidia ci giunge, nella sua versione più celebre, dalle Metamorfosi di Ovidio e narra di una ragazza chiamata Aracne particolarmente brava a tessere: si diceva che la sua bravura fosse tale perché allieva di Atena, colei… Continue Reading →

L’orso, il vero re della foresta

Re Artù, la cui radice del nome è da far risalire all’orso, secondo la letteratura vernacolare sarebbe morto attorno all’11 novembre, periodo in cui quest’animale va in letargo. Di più, secondo la tradizione la data in cui avrebbe estratto in… Continue Reading →

Imbolc, ovvero l’annuncio di primavera

Orso, merla e serpente. A quale stagione vi fanno pensare questi animali? Certo, sarebbe più facile se vi dicessi “rondine” ma sappiate che nella nostra storia culturale sono loro i veri annunciatori della primavera. Scopriamo perché sono legati a questo… Continue Reading →

Gorgone: l’antica dea serpente spiegata (abbastanza) facile

Si ritiene che l’idea della testa di Medusa posta sullo scudo di Atena sia legata alle più antiche maschere di Gorgone ritrovate in scavi archeologici databili al Neolitico, probabilmente indossate da sacerdotesse che celebravano il culto preistorico della Grande Dea… Continue Reading →

Da mostro a divinità, storia al contrario di Medusa

Recita l’enciclopedia: “C’erano tre Gorgoni chiamate Steno, Euriale e Medusa, tutte e tre figlie di due divinità marine. Solo l’ultima, Medusa, era mortale essendo le altre due immortali. Generalmente si dà il nome di Gorgone a Medusa, considerata come la… Continue Reading →

Dei, mostri, ibridi, umani

Sembra un paradosso, ma parlare di divinità e di mostri equivale, in ultima analisi, a parlare dell’essere umano, poiché queste creature sovrannaturali sono prodotti culturali creati dall’uomo per rispondere alle paure e alle domande che la sua condizione mortale gli… Continue Reading →

Il costume di Babbo Natale – 4 dicembre 2020

L’Europa conosce un uso tradizionale dell’Amanita muscaria come allucinogeno, ma questo fungo, debitamente seccato e impiegato in specifiche dosi, viene ancora utilizzato tra le popolazioni animiste di tradizione sciamanica della Siberia. Esattamente come alcuni prodotti della Natura che avevano effetti… Continue Reading →

Lo scricciolo e il pettirosso – 1 dicembre 2020

Ho letto da qualche parte che fino a qualche decennio fa in Provenza, in occasione della messa di Natale, veniva liberato uno scricciolo alla fine della funzione, come simbolo della nascita di Gesù e di liberazione. Un altro uccellino è… Continue Reading →

Animali e dei

Esiste un momento agli antipodi della religiosità delle popolazioni europee in cui gli esseri sovrannaturali non sono ancora individuati come creature dall’aspetto umano, con un nome e un carattere preciso. In principio si adoravano, perché temuti e non compresi, gli… Continue Reading →

© 2025 Babacio, pupazzi artigianali — Powered by WordPress

Theme by Anders NorenUp ↑