Babacio, pupazzi artigianali

Art toys ispirati all'antropologia, alla storia delle religioni e al folclore alpino

Category

Animali

Perché il pettirosso è simbolo del Natale? – 23 dicembre

Nelle nostre regioni, appare in autunno-inverno ed è spesso collegato al Natale, illustrato in tipici scenari invernali, ma nel folclore nordico il pettirosso era anche simbolo del dio del tuono Thor. Nel mondo inglese aveva il compito di sotterrare i… Continue Reading →

Perché gli animali del presepe sono il bue e l’asino? – 13 dicembre

La tradizione popolare europea collega gli asini e la maschera con le orecchie asinine, come una sorta di giullare, a dicembre e al solstizio d’inverno… In Inghilterra questo personaggio prende il nome di Matto di Natale, ma di chi si… Continue Reading →

Perché Babbo Natale possiede le (otto) renne? – 5 dicembre

La tradizione delle renne che trainano la slitta di Babbo Natale è recente quanto il loro guidatore: la loro prima apparizione risale infatti a una poesia di inizio Ottocento e pensate che Rudolph dal naso rosso è, invece, giovanissimo… essendo… Continue Reading →

Perché Babbo Natale è vestito così? – 4 dicembre

La storia contemporanea ci racconta che la casa statunitense produttrice di una celebre bevanda frizzante abbia utilizzato la figura d’importazione europea San Nicola/Santa Claus modificando l’immagine di un amabile, emaciato vecchietto di verde vestito per renderlo un rubicondo e pingue… Continue Reading →

La storia nella roccia: sul Cammino dei fossili astigiani

C’è stato un tempo, perso nella notte dei tempi, in cui il luogo da dove vi scrivo era molto diverso rispetto oggi. Probabilmente anche quello da cui mi state leggendo, ovunque voi siate, ha subito delle straordinarie mutazioni… la Terra… Continue Reading →

San Martino o lo spirito della vegetazione celtico

Come ormai ho scritto più e più volte, non sono mai molto a mio agio quando si parla di sante e santi: sono nata e cresciuta in una piccola realtà protestante (che, come ormai ho scritto più e più volte,… Continue Reading →

La storia nella roccia: gli scivoli della fertilità (e un sacco di altra roba a Bard!)

Se siete frequentatori della montagna saprete che è comune imbattersi in testimonianze -piloni, cappelle, piccoli altari- dedicati alla Vergine madre (a meno che non siate nelle Valli Valdesi, ma questa è un’altra storia!). La Madonna protegge il paesaggio montano e… Continue Reading →

I draghi del Monviso

Gli animali leggendari più famosi sembrano essere, a braccetto con l’unicorno, i draghi e -sempre a quanto affermano gli esperti di folclore- in parecchi dormirebbero proprio nelle viscere della catena alpina. Quel che è certo, è che i nostri montanari,… Continue Reading →

Sant’Orsola e una singolare leggenda piemontese

Nel mio studio estivo, e infinito!, delle tradizioni e delle leggende locali mi sono imbattuta a volte in storie curiose e non sempre di chiara origine. Le ho annotate e, come oggi, non mancherò di parlarvene… non esitate a scrivere… Continue Reading →

Le Masche #7 – Gundelle Olsdatter

La storia di oggi “si svolge a Vardø, nella contea del Finnmark, Lapponia norvegese; siamo nell’anno 1663. Già da alcuni mesi era in corso in quelle terre una caccia alle streghe su larga scala: nel momento in cui Gundelle fu… Continue Reading →

© 2025 Babacio, pupazzi artigianali — Powered by WordPress

Theme by Anders NorenUp ↑