Babacio, pupazzi artigianali

Art toys ispirati all'antropologia, alla storia delle religioni e al folclore alpino

Page 8 of 22

Perché si fa l’albero di Natale (che è un pino)? – 2 dicembre

Ecco una breve storia dell’albero di Natale: in Italia il primo sarebbe apparso nel 1855 presso la scuola evangelica maschile di Torino per poi diffondersi nelle chiese protestanti delle Valli Valdesi e, sul finire dell’Ottocento, giungere al Quirinale grazie alla… Continue Reading →

Perché a Natale ci si scambiano i regali e si addobba la casa? – 1 dicembre

Se, come spesso si fa quando si devono descrivere dei fenomeni sociali, si tira il ballo il proverbiale alieno che dallo spazio osserva l’umanità (in questo caso occidentale), che cosa vedrebbe accadere nel periodo natalizio? M’immagino che due possano essere… Continue Reading →

Madri del bosco e fanciulle del muschio

Terzo anno in cui ho il piacere di dedicare un po’ di spazio del mio blog alla Giornata dell’albero!Nel 2020 ho raccontato su Instagram gli alberi più importanti della cultura europea (o meglio, di alcuni dei tanti!) grazie anche ad… Continue Reading →

La storia nella roccia: sul Cammino dei fossili astigiani

C’è stato un tempo, perso nella notte dei tempi, in cui il luogo da dove vi scrivo era molto diverso rispetto oggi. Probabilmente anche quello da cui mi state leggendo, ovunque voi siate, ha subito delle straordinarie mutazioni… la Terra… Continue Reading →

San Martino o lo spirito della vegetazione celtico

Come ormai ho scritto più e più volte, non sono mai molto a mio agio quando si parla di sante e santi: sono nata e cresciuta in una piccola realtà protestante (che, come ormai ho scritto più e più volte,… Continue Reading →

Halloween, guida rapida per (spiegarlo a) parenti scettici

Una breve e pratica guida per tutti coloro che si sono sentiti dire almeno una volta nella vita, e so che non siete pochi, che: “Halloween è una pagliacciata” (declinato nei vari filoni, nazionalista: “Un’americanata!”; economista: “Serve solo a far… Continue Reading →

L’angolo dell’antropolog* mancat*: Ingannatori, malefici e sapienti di Lucia Graziano

La recensione libresca di oggi non poteva non essere sul volume appena uscito e scritto da Lucia… sì, Lucia Graziano: proprio quella Penna Spuntata che ci ha tenuto compagnia durante tutti questi mesi e che, tra le pagine del suo… Continue Reading →

Le Masche #10 – Hanβ Ferner

“I bambini giocavano spensierati nel cortile della scuola di Winnenden, mentre l’autunno del 1662 scivolava lentamente verso l’inverno. I giovani scolari di quell’istituto di paese, che sorgeva nelle campagne attorno a Stoccarda, si godevano le pause tra una lezione e… Continue Reading →

La storia nella roccia: gli scivoli della fertilità (e un sacco di altra roba a Bard!)

Se siete frequentatori della montagna saprete che è comune imbattersi in testimonianze -piloni, cappelle, piccoli altari- dedicati alla Vergine madre (a meno che non siate nelle Valli Valdesi, ma questa è un’altra storia!). La Madonna protegge il paesaggio montano e… Continue Reading →

I draghi del Monviso

Gli animali leggendari più famosi sembrano essere, a braccetto con l’unicorno, i draghi e -sempre a quanto affermano gli esperti di folclore- in parecchi dormirebbero proprio nelle viscere della catena alpina. Quel che è certo, è che i nostri montanari,… Continue Reading →

« Older posts Newer posts »

© 2025 Babacio, pupazzi artigianali — Powered by WordPress

Theme by Anders NorenUp ↑