Un’usanza tradizionale dell’Europa continentale chiamata Yule Log (letteralmente “ceppo di Yule”) vede la sua origine nella fredda Norvegia precristiana, dove l’inverno era anche decisamente buio e dove era palpabile l’angoscia per la progressiva sparizione del sole all’orizzonte. Pur intuendone la… Continue Reading →
Dai druidi celtici ai Norreni, tutti hanno riconosciuto la pianta del vischio come portatrice di proprietà magiche; gli antichi Romani, che onoravano il dio Saturno, praticavano rituali di fertilità sotto il vischio… cosa che potrebbe aver dato vita alla nostra… Continue Reading →
Parlare del Natale, ma più in generale dell’inverno, equivale a parlare anche del freddo. E in verità, per quanto siamo tutti consapevoli che la capacità di manipolare il fuoco è una delle cose che fa di noi degli Homo sapiens… Continue Reading →
La tradizione ci parla dei celebri biscotti forati per essere appesi ai rami dell’albero e le antiche immagini natalizie vogliono i regali per bambini composti soprattutto da dolcetti e frutta: proprio per il loro legame con il passato i biscotti… Continue Reading →
Oggi, nel giorno dell’Immacolata concezione (che ricorda come la stessa Maria fosse stata concepita “al di fuori del peccato”, secondo un dogma cattolico proclamato nel 1854), mi piace ricordare che accanto al personaggio di Babbo Natale/San Nicola -con eventuali accompagnatori… Continue Reading →
I Romani appendevano ramoscelli di agrifoglio durante i Saturnalia in quanto talismani, le cui foglie spinose proteggevano dalle avversità, e in tutta Europa lo si piantava vicino alle case per allontanare i malefici. Come pianta sacra a Saturno, il suo… Continue Reading →
Il 6 dicembre, in molti paesi italiani, San Nicola porta mele a grandi e piccini. Indaghiamo il folclore che circonda questo santo per capirne il motivo… dalle Alpi in su, le leggende su San Nicola lo vedono accompagnato da un… Continue Reading →
La tradizione di preparare torte alla frutta per occasioni speciali come matrimoni e feste è diventata popolare nell’Europa dei secoli XVIII e XIX secolo, ma oggi sembrano essere associate quasi esclusivamente al periodo natalizio… anche se sappiamo che i soldati… Continue Reading →
© 2025 Babacio, pupazzi artigianali — Powered by WordPress
Theme by Anders Noren — Up ↑