Babacio, pupazzi artigianali

Art toys ispirati all'antropologia, alla storia delle religioni e al folclore alpino

Page 6 of 22

Perché abbiamo bisogno di Babbo Natale? – 22 dicembre

Nel 1600 i predicatori protestanti si scagliarono contro il Natale poiché, in effetti allora come oggi, il Natale si presentava come l’insieme di molte altre feste, oltre quella cristiana dedicata al Redentore: il suo successo fino a noi, in questa… Continue Reading →

Perché il Natale si celebra in prossimità del solstizio d’inverno? – 21 dicembre

Il solstizio d’inverno è la notte più lunga dell’anno, ma è anche il momento in cui il sole ritorna verso la terra e, dopo l’attimo più buio dell’anno, riprende a splendere con maggiore vigore e più a lungo: quello che… Continue Reading →

Perché l’edera fa parte delle decorazioni natalizie? – 20 dicembre

Non sono molte le piante che sono al massimo dello splendore in questa stagione, ma l’edera fiorisce in autunno e produce i suoi frutti in primavera… questa sua particolarità ha solleticato la curiosità degli esseri umani fin dall’antichità.Nell’Europa continentale la… Continue Reading →

Perché attorno al Natale ruotano così tanti personaggi? – 19 dicembre

Yule, il Natale, il solstizio d’inverno era il momento più importante dell’anno. Fare comunità significava sopravvivere. Pensare tutto l’anno a questi giorni come i più freddi, bui e difficili rappresentava arrivare prepararti e salvarsi.Il tema delle infinite nascita, vita, morte… Continue Reading →

Perché si eseguono le mascherate natalizie? – 18 dicembre

Cominciamo col dire che la tradizione precristiana voleva che i mesi dedicati al solstizio d’inverno fossero due: un lungo periodo di intensa attività rituale (che ha inizio con il mese di dicembre, vede il suo culmine con il solstizio e… Continue Reading →

Perché i Saturnalia romani ricordano il nostro Natale? – 17 dicembre

Ogni anno nell’antica Roma, nel periodo del solstizio d’inverno tra il 17 e il 23 dicembre, venivano celebrati i Saturnalia che, come suggerisce il nome, erano la festa del dio agricolo Saturno (e della sua sposa Ops, dea dell’abbondanza dei… Continue Reading →

Perché a Natale si usano le spezie? – 16 dicembre

Accanto ai molti dolci fruttati tipici del periodo natalizio ci sono quelli speziati. La cannella, ad esempio, è protagonista delle ricette tradizionali di Natale, su tutti pan pepato e biscotti (e, fra questi ultimi, sono celebri gli omini di biscotto,… Continue Reading →

Perché si racconta la leggenda del Re Agrifoglio e del Re Quercia? – 15 dicembre

Si tratta di un racconto d’ispirazione celtica che narra l’alternarsi ciclico della stagione fredda e di quella calda, con la conseguente ragione dell’inevitabile morte vegetativa e consolazione nel sapere che la vita sarebbe ritornata (nato in un’epoca in cui l’… Continue Reading →

Perché a Natale si gioca a tombola? – 14 dicembre

La tradizione del gioco d’azzardo nel periodo natalizio è da far risalire ai Romani: esso era infatti consentito solo durante i Saturnalia, quando l’ordine sociale poteva essere sovvertito nei giorni di festa (“Auree monete procuri dicembre alla festa di Saturno… Continue Reading →

Perché gli animali del presepe sono il bue e l’asino? – 13 dicembre

La tradizione popolare europea collega gli asini e la maschera con le orecchie asinine, come una sorta di giullare, a dicembre e al solstizio d’inverno… In Inghilterra questo personaggio prende il nome di Matto di Natale, ma di chi si… Continue Reading →

« Older posts Newer posts »

© 2025 Babacio, pupazzi artigianali — Powered by WordPress

Theme by Anders NorenUp ↑