Babacio, pupazzi artigianali

Art toys ispirati all'antropologia, alla storia delle religioni e al folclore alpino

Page 5 of 22

Le sirene: un patrimonio italiano di cui non ci vantiamo abbastanza

So che anche quest’anno aspettavate con impazienza (…) il mio post a tema sirenico per Mermay. E chi sono io per deludervi? La verità è che, ogni volta che riprendo in mano del materiale su questo argomento, trovo nuovi temi… Continue Reading →

La storia nella roccia: la strada verso la vetta di Giove

La Via delle Gallie, partita da Ivrea e giunta ad Aosta, subiva in quest’ultima città una biforcazione: dalla Porta Decumana, si attraversava la Valdigne per raggiungere l’Alpis Graia (colle del Piccolo San Bernardo), mentre dalla Porta Principalis Sinistra si saliva… Continue Reading →

(Un po’ del) la storia umana sulle coste tirreniche della Liguria

Questo post è l’ultimo di una trilogia dedicata al sito dei Balzi Rossi di Ventimiglia. Gli abbiamo dedicato una puntata della nostra rubrica “La storia nella roccia” poiché qui è stata ritrovata una delle più antiche incisioni rupestri italiane, datata… Continue Reading →

Rovesciare il passato insieme alla Dama del Caviglione

La cosiddetta Donna del Caviglione ha dato vita a due piccole rivoluzioni in ambito accademico per quel che riguarda la Preistoria (ma non solo).In primo luogo ha permesso di guardare i nostri antenati con occhi nuovi, poiché nell’inizio del Novecento… Continue Reading →

La storia nella roccia: il cavallo dei Balzi Rossi

A ridosso della frontiera che divide Francia e Italia, sulle strette e sassose spiagge di Ventimiglia, levando gli occhi al cielo si nota uno spettacolo impressionante: una maestosa falesia puntellata di insenature e dallo sconvolgente colore della ruggine. Se è… Continue Reading →

L’angolo dell’antropolog* mancat*: Leggende delle Alpi di Maria Savi Lopez

“[…] gli alpigiani si dilettano generalmente nel ricordare le antiche leggende, ed incoscienti della grandezza di tanti miti e di tante tradizioni; ci conservano ancora negli ingenui racconti, e nelle credenze, che sembrano assurde a chi non ha profonda conoscenza… Continue Reading →

Il serpente, l’animale d’inizio anno

Il serpente simboleggia l’anno: annus significa anello o circolo, richiamando l’immagine del rettile che forma un cerchio mordendosi la coda (in modo che la testa sia l’inizio dell’anno e la coda la sua fine). Un tempo il morso coincideva con… Continue Reading →

Imbolc: il culmine dell’inverno

Il Primo febbraio sarà il giorno di santa Brigida e di Sant’Orso, punto mediano tra il solstizio d’inverno e l’equinozio di primavera. La tradizione celtica lo denomina Imbolc, secondo la non completamente attestata etimologia imbolg (“nel sacco”) con il valore… Continue Reading →

Perché il Natale si chiama così? – 24 dicembre

Qualche giorno fa, nella sala d’attesa del medico, mio figlio mi ha indicato un addobbo sulla mensola chiedendomi cosa ci fosse scritto: “Buon Natale in inglese” gli ho risposto io senza pensarci troppo.“Quindi ‘merry’ vuol dire buono?”“Sì, più o meno.”“E… Continue Reading →

Perché il pettirosso è simbolo del Natale? – 23 dicembre

Nelle nostre regioni, appare in autunno-inverno ed è spesso collegato al Natale, illustrato in tipici scenari invernali, ma nel folclore nordico il pettirosso era anche simbolo del dio del tuono Thor. Nel mondo inglese aveva il compito di sotterrare i… Continue Reading →

« Older posts Newer posts »

© 2025 Babacio, pupazzi artigianali — Powered by WordPress

Theme by Anders NorenUp ↑