Babacio, pupazzi artigianali

Art toys ispirati all'antropologia, alla storia delle religioni e al folclore alpino

Page 10 of 22

La storia nella roccia: i danzatori preistorici della Val Pellice

Nuovo appuntamento con La Storia nella roccia e primo incontro non con un’incisione, bensì con una pittura rupestre: il portfolio preistorico prevedeva infatti diverse tipologie d’espressione artistica, oltre le incisioni su parete e su oggetti, sono stati ritrovati anche disegni… Continue Reading →

Le Masche #4 – Isobel Gowdie

Realizzare questa Masca è stato piuttosto facile, perché -come potrete apprendere leggendo la sua storia completa QUI dalle parole di Lucia di Una penna spuntata- gli elementi che compongono la sua figura sono molti (e tutti davvero affascinanti!). Non la… Continue Reading →

In Alto Adige sulle tracce di Ötzi

Anni fa, quando ho iniziato a scrivere con costanza questo blog, avevo pensato di condividere con voi i luoghi speciali che mi sarebbe capitato di visitare con l’idea di farne una rubrica periodica. Poi sapete meglio di me cos’ha portato… Continue Reading →

La storia nella roccia: l’ombelico della Rocca di Cavour

All’imbocco della Val Pellice, in una zona di pianura, si erge improvvisamente, con 162 metri d’altezza, la Rocca di Cavour: geologicamente parlando si tratta di un inselberg o monadnock, cioè la punta granitica di una montagna ormai coperta da sedimenti… Continue Reading →

Le Masche #3 – Catharina Schmid

“Dopo aver parlato della ‘anomala’ strega Alice volevo raccontare una storia che presentasse la classica donna accusata di stregoneria perché marginalizzata, povera, sfortunata, etc etc. Avrei pensato alla storia di Catharina perché mi sembra l’esatto opposto di Alice sotto molti… Continue Reading →

La montagna sacra

Il cielo è sempre percepito come primo elemento del divino, sede del sovrannaturale e qualcosa di completamente differente dall’umano. La volta celeste porta in sé l’idea di “trascendenza, forza, immortalità” e vi sono fenomeni come gli astri, il sole, la… Continue Reading →

La roccia come elemento religioso

La pietra non è l’unico materiale che è stato lavorato dall’uomo in antico. Certamente il legno si prestava meglio per duttilità e abbondanza, ma non si conserva nel tempo. Abbiamo detto nello scorso post che, prima della pietra ci sarebbe… Continue Reading →

La storia nella roccia: la capra di Angrogna

La storia dell’umano è strettamente collegata alla natura, dopotutto abbiamo passato molto più tempo come esseri primitivi rispetto alla modernità: da quando gli ominidi sono emersi dal caos primordiale dei primati, la storia di Homo sapiens rappresenta un battito di… Continue Reading →

Le Masche #2 – Alice Kyteler

Come funziona la collaborazione tra me e Lucia di Una penna spuntata? In tempi neanche troppo recenti, ci siamo scritte per unire le forze e affrontare un argomento comune… poi con l’arrivo del freddo e, soprattutto dei nuovi studi di… Continue Reading →

Arlecchino e il senso del mascherarsi

La maschera è uno di quegli oggetti-concetti su cui gli antropologi, e non solo, si sono soffermati a lungo e di cui non mancano certo i casi di studio. Sono manufatti profondamente simbolici, che si ritrovano nelle culture umane di… Continue Reading →

« Older posts Newer posts »

© 2025 Babacio, pupazzi artigianali — Powered by WordPress

Theme by Anders NorenUp ↑