Se avete seguito il calendario dell’avvento fin qui, saprete senz’altro che gli ultimi giorni sono stati dedicati alle feste romane… e oggi non fa eccezione! Ebbene sì, perché portando Roma nel seno della nostra cultura italiana è impossibile non vedere… Continue Reading →
Nel mese latino di December il momento più atteso erano i Saturnalia, le feste dedicate all’omonimo dio che segnavano momenti di dissolutezza e ribaltamento dei ruoli sociale che di certo dovevano essere attesi e apprezzati dalla folla (almeno quanto i… Continue Reading →
Nel libro La Dea Bianca lo studioso Robert Graves riporta le seguenti parole: “La rivalità tra l’agrifoglio e l’edera nelle carole medioevali inglesi […] rappresenta il conflitto tra i sessi. Sembra che la spiegazione sia questa. In alcune parti dell’Inghilterra… Continue Reading →
Il 17 dicembre nell’antica Roma si accendevano candele e si svolgeva un grande banchetto di quartiere a carico dello Stato al quale tutti erano invitati; dopo aver sacrificato al tempio di Saturno iniziavano feste in cui non si lavorava, ma… Continue Reading →
Quando all’inizio di questo calendario dell’avvento, ormai svariati giorni fa!, abbiamo osservato la natura storica dei canti natalizi, individuandone l’origine nei riti che vanno sotto il nome di wassailing, avevamo accennato brevemente al fatto che ne esistessero di due tipi:… Continue Reading →
Parlando, ormai moltissimo tempo fa della Pasqua e dell’albero del maggio, avevamo osservato come i riti dedicati al ciclo produttivo dei raccolti dipendesse, com’è ovvio, dal clima e dai conseguenti diversi momenti in cui essi avvenivano: più ci si sposta… Continue Reading →
Se il Father Christmas anglofono, la personificazione del Natale, portatore di doni e sinonimo di Babbo Natale è piuttosto famoso, si tratta di una figura, di certo dalle origini antiche, ma in realtà piuttosto recente. Dopo la lunga carrellata di… Continue Reading →
Ecco cosa scrivevamo lo scorso anno, proprio nel calendario dell’avvento: “Oggi è il giorno di Santa Lucia, ma nella tradizione del Nord Europa era dedicato alla terribile troll femmina Lusse: rappresentata con orribili maschere, abbigliata con pelli animali e parte… Continue Reading →
Dopo aver parlato, proprio ieri, dei personaggi che al termine dell’anno ci appaiono come delle persone anziane, sarà forse venuta in mente anche a voi la vecchina più eccentrica e imperscrutabile del panorama europeo: la Baba Yaga russa. Esistono molte… Continue Reading →
Perché così tante figure anziane sono collegate al Natale? Ormai ci è abbastanza facile rispondere a questo quesito: se al solstizio la Natura, l’anno, il Sole tornavano a nuova vita, in pratica rinascevano, è scontato pensare che quei personaggi vetusti… Continue Reading →
© 2025 Babacio, pupazzi artigianali — Powered by WordPress
Theme by Anders Noren — Up ↑